Nella 13ª puntata de Il Salottino dello Sport abbiamo incontrato Nicola Fossati, ex giocatore di basket, oggi allenatore del settore giovanile della CXO Ospitaletto e scrittore.
Nicola Fossati: Una vita tra basket, allenamenti e scrittura
Benvenuti alla dodicesima puntata de Il Salottino dello Sport, il format dedicato ai protagonisti dello sport che con passione e sacrificio costruiscono le loro carriera. Oggi abbiamo il piacere di ospitare Nicola Fossati, ex giocatore di basket, oggi allenatore del settore giovanile della CXO Ospitaletto e scrittore.
Gli inizi… con qualche lacrima
Il percorso di Nicola nel mondo del basket è iniziato in modo tutt’altro che semplice. A soli 5 anni, al primo allenamento, la reazione fu inaspettata: lacrime e voglia di scappare via. Ma grazie alla pazienza e alla bravura della sua prima istruttrice, Marisa Zanardelli, Nicola ha trovato il coraggio di riprovarci. Da quel secondo tentativo, è nata una passione che lo avrebbe accompagnato per tutta la vita.
La carriera da giocatore
Dopo un percorso nelle giovanili e nel minibasket, a 18 anni Nicola firma il suo primo contratto con una squadra della provincia di Brescia, iniziando a vivere lo sport non più solo come divertimento, ma come una vera e propria professione.
Nel corso degli anni, ha militato in diverse squadre della Lombardia: Iseo, Pisogne, Montichiari, Bergamo, Costa Volpino, Cremona e una breve parentesi anche in provincia di Milano. Per Nicola il basket è sempre stato sinonimo di disciplina: alimentazione corretta, allenamenti regolari, vita da atleta… anche se non si trattava della Serie A.
Tra i momenti più emozionanti della sua carriera, ricorda con particolare affetto la prima vittoria di un campionato a 21 anni e un’annata speciale vissuta a Costa Volpino, caratterizzata da un gruppo squadra affiatato e una grande coesione umana.
La nuova vita da allenatore
Dopo aver appeso le scarpe al chiodo intorno ai 34 anni, Nicola ha vissuto un periodo di “disintossicazione” dal basket, arrivando persino a non seguire più le partite. Ma, come spesso accade con i grandi amori, il richiamo del parquet è stato più forte.
Oggi, Nicola allena i gruppi giovanili della CXO Ospitaletto, lavorando con bambini tra i 9 e gli 11 anni. La sua priorità? Trasmettere passione e farli sognare, ancora prima di concentrarsi sugli aspetti tecnici.
«Se un ragazzo viene in palestra con entusiasmo e voglia di giocare – racconta Nicola – il mio lavoro diventa molto più semplice. Il mio obiettivo è far nascere in loro quel desiderio che avevo io da bambino, quando immaginavo di essere su un parquet di Serie A o in NBA».
Il percorso da scrittore
Parallelamente alla carriera sportiva, Nicola ha coltivato un’altra grande passione: la scrittura. Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo, un’opera di formazione con sfumature fantastiche.
Più recentemente è nato il suo nuovo progetto editoriale: “Lavarsi il cuore entro tre settimane”, un libro ambientato nel mondo del basket, con personaggi ispirati a persone reali della sua vita sportiva. La storia segue le vicende di un general manager di Serie A che, dopo una doppia “caduta”, personale e professionale, cerca riscatto grazie alla sua passione per il basket.
Una carriera in continua evoluzione
Dalla sua esperienza in campo al suo impegno come allenatore, fino alla passione per la scrittura, Nicola Fossati è un esempio di come lo sport possa lasciare un segno profondo nella vita di una persona e trasformarsi in una fonte continua di ispirazione.
A lui e al progetto della CXO Ospitaletto, va il nostro più sincero in bocca al lupo per il futuro!



Concludiamo con un ringraziamento a Nicola e una sua citazione:
“Il primo obiettivo è farli sognare.”
– Nicola Fossati
Con la collaborazione di: Massimiliano Bocchio.
Ti piace questo articolo? Condividilo adesso: